m m

 
Home Ambiente Stampe Storia Stampe Napoli Pozzuoli Bacoli Monte di Procida Quarto Ischia Procida News
 
Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 

NECROPOLI DI LITERNUM

Gli scavi in corso presso l'antica necropoli di Liternum, situata nel territorio di Giugliano, continuano a svelare importanti dettagli sulla storia e le pratiche funerarie di questa colonia romana. Le recenti indagini, condotte a breve distanza dal Foro e dall'Anfiteatro, hanno portato all'identificazione e alla catalogazione di trentatré tombe, offrendo uno spaccato significativo della comunità che visse in quest'area tra la fine del I secolo a.C. e il III secolo d.C.

Un dato particolarmente interessante emerso dalle ultime fasi di scavo riguarda l'elevato numero di sepolture infantili. Ben dieci delle trentatré tombe individuate appartengono a bambini, neonati o infanti di età inferiore ai due anni. Questo dato, sebbene ancora in fase di studio per accertare eventuali legami familiari o cause di mortalità, suggerisce la possibilità che l'area possa aver avuto una specifica destinazione o una particolare rilevanza per la popolazione infantile dell'epoca.

Parallelamente all'analisi demografica delle sepolture, gli archeologi hanno continuato a portare alla luce diverse strutture funerarie e reperti di corredo. Sono stati identificati due recinti funerari con tracce di intonaco bianco e decorazioni più recenti in rosso, un mausoleo quadrangolare in opera reticolata destinato probabilmente a una famiglia di rango, e un pozzo in muratura di probabile significato cultuale. Le diverse tipologie di tombe rinvenute – a cappuccina, ad enchystrismòs e a cassa di tegole – testimoniano la varietà delle pratiche sepolcrali in uso nel periodo.

Tra i ritrovamenti più significativi spiccano diverse iscrizioni funerarie in marmo, tra cui un prezioso epitaffio di un gladiatore, che offre nuove prospettive sul ruolo e la memoria di questi combattenti nella società romana. La presenza di oggetti di corredo come monete, lucerne e piccoli vasi all'interno delle tombe fornisce ulteriori indizi sulla vita quotidiana e sui rituali delle comunità che abitarono Liternum.


Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando come la scoperta di questa necropoli, unitamente al precedente ritrovamento della Tomba del Cerbero, stia arricchendo in modo significativo la conoscenza della storia insediativa della colonia di Liternum. L'ottimo stato di conservazione delle strutture e delle sepolture rappresenta un'opportunità unica per approfondire lo studio della civiltà antica e del contesto storico e culturale dell'epoca.

Le indagini in corso rivestono un'importanza cruciale anche per la ricostruzione del paesaggio antico e del perimetro urbano della colonia, di cui molti aspetti rimangono ancora oscuri. Si auspica che la prosecuzione degli scavi e lo studio del materiale d'archivio possano portare a nuove ipotesi anche sul tracciato dell'antica Via Domitiana, lungo la quale si presume fossero collocate queste sepolture.

La Soprintendenza continua il suo impegno nella tutela e nella promozione di questo sito di straordinaria importanza storica e archeologica, con l'obiettivo di preservare e condividere queste preziose testimonianze con la comunità scientifica e il pubblico. I recenti ritrovamenti nella necropoli di Liternum rappresentano un ulteriore passo avanti nella comprensione del ricco passato di questo territorio campano.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

Potrebbe interessarti anche:

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

VIRGILIO

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 

CUMA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 

   CAMPI FLEGREI:

IL TERRITORIO

ERUZIONE DI MONTE NUOVO

GLI ASTRONI

LITERNUM

RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM

LA BASILICA

IL CAPITOLIUM

IL TEATRO

L'ARA DI SCIPIONE

GROTTA DEL CANE

CONCA DI AGNANO

 


sequenza 1b


CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 

APPROFONDISCI


a300


 

CAMPI FLEGREI

NELLE MEMORIE DEL GRAND TOUR

 


 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 


 

NECROPOLI DI VIA CELLE

E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO

 


 

NECROPOLI DI SAN VITO

 


 

MONTE DI PROCIDA

NECROPOLI DI CAPPELLA

 


 

COLOMBARIO DEL FUSARO

 


 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 


 

 

 

CONTATTI